Il sito, prescelto dalla Fiat per dislocarvi a partire dal 1935 le proprie attività produttive del settore aeronautico, viene individuato come punto strategico per la ricollocazione di alcune funzioni urbane con l’obiettivo di creare un nuovo polo tra centro storico ed aree periferiche. Dopo il piano guida di Leon Krier (1993-94), Gabetti & Isola elaborano il piano di recupero dell’intera area. In seguito a Isolarchitetti è affidato il progetto per il parco, l’ex Centrale Termica, un edificio polifunzionale e quattro isolati a destinazione residenziale – commerciale intorno ad una piazza.
Crediti:
Progetto architettonico: Isolarchitetti, con M.T. La Ferla; Strutture: P. Spinelli, G.P.A. Ingegneria s.r.l.
Impianti: MCM Impianti
Progettazione esecutiva integrata: Planning Ingegneria e Pianificazione
Direzione lavori: A. Chimenti
Direzione artistica: A. Isola, F. Bruna, S. Isola
Project Management: AYH/Intertecno;
Impresa: Cesi soc. coop.
Committente: Gruppo Immobiliare Novoli Spa, Firenze (Amministratore Delegato E. Furnari)
Fotografie: Bruno Cattani