Il programma di recupero urbano dell'area, prima occupata da insediamenti industriali, oltre a ricomporre il fronte sud di Sestri Levante con la sistemazione di residenze, di un piccolo centro commerciale e terziario, di una struttura recettiva con piscine e centro sportivo, prevede la costruzione di un grande parco urbano, porta di accesso alla città. Le unità residenziali e commerciali occupano circa un terzo dell’intera area e si concentrano prevalentemente sul lato ovest comprendendo edifici ad altezza variabile (dai due ai cinque piani fuori terra) di diverse tipologie, a pianta centrale e a blocco lineare, con percorsi pedonali interni che mettono in relazione l’area con la città e il parco. I caratteri architettonici che contraddistinguono i diversi edifici rimandano all’architettura ligure nella scelta dei materiali, nei colori delle pareti intonacate e degli infissi ricreandone, attraverso la disposizione dei lotti, l’articolazione dei percorsi interni, quasi a richiamo degli antichi “carrugi” genovesi.
Crediti:
Piano particolareggiato per insediamento residenziale e terziario
Progetto architettonico: 1996-2000 Gabetti & Isola, F. Bruna; 2000-2011: Isolarchitetti
Progetto urbanistico: FOA Associati Strutture: Studio di Ingegneria S.I.St. Ing. M. Organte, R. Bortot, Padova
Impianti: Beg Ingegnerie Marghera Venezia
Progetto piscina: Isolarchitetti con A. Planchenstainer
Progetto parco: Isolarchitetti con M. Matteini Direzione lavori: S. Gaggero
Direzione artistica: A. Isola, F. Bruna, S. Isola
Committente: GEPCO Spa, Genova (fino al 2002); Sestri Sviluppo Immobiliare Srl, Genova; Impresa: 1° lotto: C.E.I. Costruzioni S.p.A. (Genova); 2° Lotto: Domino Srl. (Milano)
Fotografie: Bruno Cattani