Il progetto si propone l’obiettivo di ampliare il percorso di visita nella manica meridionale di Palazzo Ducale, restituendo alla fruizione dei visitatori il fronte sud, ripristinando il collegamento fisico oltre che visivo che, dal Cortile d’Onore attraverso i fornici, permetteva un tempo di raggiungere la quota del parterre attraverso un sistema di terrazze e gradinate. Sviluppato in stretta collaborazione con la committenza (Gallerie Estensi di Modena, Istituto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo), il progetto prevede dunque il restauro e il consolidamento del fronte meridionale, dei cantonali seicenteschi, delle quinte laterali, degli scaloni e della “vasara” prospiciente l’area del parterre, oltre al ridisegno del giardino settecentesco, al restauro dello storico Canale di Modena e al sistema complessivo dei percorsi esterni.
Crediti:
Capogruppo della progettazione e progetto architettonico: Isolarchitetti (A. Isola, S. Isola, F. Bruna, M. Battaggia, A. Bondonio, S. Peyretti)
Strutture e consolidamento: Sintecna S.r.l. (P. Napoli, L. Bergamin)
Impianti: MCM S.r.l. (A. De Zan, F. Bertolino)
Restauro: B. Rinetti
Progetto agronomico: Vigetti & Merlo
Computi e misure: Studio Rolle (L. Rolle, D. Zanon)
Archeologo: M. Subbrizio
Geologo: A. Ferrarotti
Committente: Gallerie Estensi di Modena, Istituto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo
Rup: E. Storchi, con E. Fain (assistente al Rup), M. Soglia (validazione)